ATENE, 2 giugno (Reuters) – Mercoledì la Volkswagen ha consegnato otto auto elettriche ad Astypalea, come primo passo verso la trasformazione dell'isola greca in un sistema di trasporti ecologico, un modello che il governo spera di estendere al resto del Paese.
Il primo ministro Kyriakos Mitsotakis, che ha fatto dell'energia verde un pilastro fondamentale della ripresa post-pandemia della Grecia, ha partecipato alla cerimonia di consegna insieme all'amministratore delegato della Volkswagen, Herbert Diess.
"Astipalea sarà un banco di prova per la transizione verde: energeticamente autonoma e alimentata interamente dalla natura", ha affermato Mitsotakis.
Le auto saranno utilizzate dalla polizia, dalla guardia costiera e dall'aeroporto locale, e costituiranno l'inizio di una flotta più ampia volta a sostituire circa 1.500 auto con motore a combustione interna con modelli elettrici e a ridurre di un terzo il numero di veicoli sull'isola, una popolare destinazione turistica.
Il servizio di autobus dell'isola sarà sostituito da un servizio di car sharing, 200 auto elettriche saranno disponibili per il noleggio da parte di residenti e turisti, mentre saranno previsti sussidi per i 1.300 abitanti dell'isola per l'acquisto di veicoli elettrici, biciclette e caricabatterie.
Circa 12 caricabatterie sono già stati installati in tutta l'isola e altri 16 seguiranno.
I termini finanziari dell'accordo con Volkswagen non sono stati resi noti.
Astypalea, che si estende per oltre 100 chilometri quadrati nel Mar Egeo, attualmente soddisfa il suo fabbisogno energetico quasi interamente tramite generatori diesel, ma si prevede che entro il 2023 ne sostituirà gran parte con un impianto solare.
"Astipalea può diventare un modello per una rapida trasformazione, favorita dalla stretta collaborazione tra governi e aziende", ha affermato Diess.
La Grecia, che ha fatto affidamento sul carbone per decenni, punta a chiudere tutti i suoi impianti a carbone tranne uno entro il 2023, nell'ambito del suo impegno per promuovere le energie rinnovabili e ridurre le emissioni di carbonio del 55% entro il 2030.
Data di pubblicazione: 21-06-2021