Singapore punta a eliminare gradualmente i veicoli con motore a combustione interna (ICE) e a far sì che tutti i veicoli funzionino con energia più pulita entro il 2040.
A Singapore, dove la maggior parte della nostra energia è generata dal gas naturale, possiamo essere più sostenibili passando dai veicoli con motore a combustione interna (ICE) ai veicoli elettrici (EV). Un EV emette la metà della quantità di CO2 rispetto a un veicolo simile alimentato da un motore a combustione interna. Se tutti i nostri veicoli leggeri funzionassero a elettricità, ridurremmo le emissioni di carbonio da 1,5 a 2 milioni di tonnellate, ovvero circa il 4% delle emissioni nazionali totali.
Nell'ambito del Singapore Green Plan 2030 (SGP30), abbiamo predisposto una Roadmap completa per i veicoli elettrici, con l'obiettivo di intensificare i nostri sforzi per l'adozione di questa tecnologia. Con il progresso della tecnologia dei veicoli elettrici, prevediamo che il costo di acquisto di un veicolo elettrico e di un veicolo a combustione interna sarà simile entro la metà degli anni '20. Con l'aumento dei prezzi dei veicoli elettrici, l'accessibilità alle infrastrutture di ricarica è fondamentale per incoraggiare l'adozione dei veicoli elettrici. Nella Roadmap per i veicoli elettrici, abbiamo fissato un obiettivo di 60.000 punti di ricarica entro il 2030. Collaboreremo con il settore privato per raggiungere 40.000 punti di ricarica nei parcheggi pubblici e 20.000 punti di ricarica in aree private.
Per ridurre l'impronta di carbonio del trasporto pubblico, LTA si è impegnata ad avere una flotta di autobus alimentati al 100% con energia più pulita entro il 2040. Pertanto, in futuro, acquisteremo solo autobus a energia più pulita. In linea con questa visione, abbiamo acquistato 60 autobus elettrici, che sono stati progressivamente introdotti a partire dal 2020 e saranno pienamente operativi entro la fine del 2021. Con questi 60 autobus elettrici, le emissioni di CO2 allo scarico degli autobus diminuiranno di circa 7.840 tonnellate all'anno. Ciò equivale alle emissioni di CO2 annuali di 1.700 autovetture.
Data di pubblicazione: 26-04-2021