Cosa sono le modalità 1, 2, 3 e 4?

Nello standard di ricarica, la ricarica è suddivisa in una modalità denominata "modalità", che descrive, tra le altre cose, il livello di sicurezza durante la ricarica.
La modalità di ricarica (MODE) indica in breve la sicurezza durante la ricarica. In inglese queste sono chiamate "modalità di ricarica" ​​e le relative designazioni sono fornite dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (CEI) secondo la norma IEC 62196. Queste indicano il livello di sicurezza e la progettazione tecnica della ricarica.
Modalità 1 – Non utilizzata dalle moderne auto elettriche
Questa è la modalità di ricarica meno sicura e richiede all'utente di avere una visione d'insieme della ricarica e dei fattori di rischio che potrebbero entrare in gioco. Le moderne auto elettriche, con interruttore di Tipo 1 o Tipo 2, non utilizzano questa modalità di ricarica.

La modalità 1 prevede la ricarica normale o lenta da prese di corrente standard, come la Schuko, la presa domestica più comune in Norvegia. È possibile utilizzare anche connettori industriali (CEE), ovvero i connettori rotondi blu o rossi. In questo caso, l'auto viene collegata direttamente alla rete elettrica tramite un cavo passivo senza funzioni di sicurezza integrate.

In Norvegia, ciò include la ricarica di contatti monofase da 230 V e contatti trifase da 400 V con una corrente di carica fino a 16 A. I connettori e il cavo devono essere sempre collegati a terra.
Modalità 2 – Ricarica lenta o ricarica di emergenza
Per la ricarica in Modalità 2 vengono utilizzati anche connettori standard, ma la ricarica avviene tramite un cavo di ricarica semi-attivo. Ciò significa che il cavo di ricarica è dotato di funzioni di sicurezza integrate che gestiscono parzialmente i rischi che possono verificarsi durante la ricarica. Il cavo di ricarica con presa e "presa di corrente" fornito con tutte le nuove auto elettriche e ibride plug-in è un cavo di ricarica in Modalità 2. Viene spesso definito cavo di ricarica di emergenza ed è destinato all'uso quando non è disponibile un'altra soluzione di ricarica migliore. Il cavo può essere utilizzato anche per la ricarica ordinaria se il connettore utilizzato soddisfa i requisiti della norma (NEK400). Questa non è raccomandata come soluzione ideale per la ricarica ordinaria. Qui puoi trovare informazioni sulla ricarica sicura di un'auto elettrica.

In Norvegia, la Modalità 2 include la ricarica di contatti monofase da 230 V e contatti trifase da 400 V con una corrente di carica fino a 32 A. I connettori e il cavo devono essere sempre collegati a terra.
Modalità 3 – Ricarica normale con stazione di ricarica fissa
La Modalità 3 include sia la ricarica lenta che quella veloce. Le funzioni di controllo e sicurezza della Modalità 2 sono quindi integrate in una presa di ricarica dedicata per auto elettriche, nota anche come stazione di ricarica. Tra l'auto e la stazione di ricarica esiste una comunicazione che garantisce che l'auto non assorba troppa energia e che non venga applicata tensione né al cavo di ricarica né all'auto finché tutto non è pronto.

Ciò richiede l'utilizzo di connettori di ricarica dedicati. Presso la stazione di ricarica, che non dispone di un cavo fisso, deve essere presente un connettore di Tipo 2. Sull'auto è di Tipo 1 o di Tipo 2. Per saperne di più sui due tipi di contatto, clicca qui.

La modalità 3 consente anche soluzioni smart home, se la stazione di ricarica è predisposta per questo scopo. In questo modo, la corrente di ricarica può essere aumentata o diminuita in base al consumo energetico dell'abitazione. La ricarica può anche essere ritardata fino all'orario in cui l'elettricità è più economica.
Modalità 4 – Ricarica rapida
Si tratta di una ricarica rapida in corrente continua (CC) con tecnologie di ricarica speciali, come CCS (chiamata anche Combo) e la soluzione CHAdeMO. Il caricabatterie si trova nella stazione di ricarica, dotata di un raddrizzatore che genera corrente continua (CC) che viene inviata direttamente alla batteria. Tra l'auto elettrica e il punto di ricarica è attiva una comunicazione per controllare la ricarica e garantire un livello di sicurezza adeguato anche in presenza di correnti elevate.


Data di pubblicazione: 17-05-2021